Al Giro d’Italia Women 2025 la bagarre comincerà fin dalla prima giornata. Lo scorso anno Elisa Longo Borghini riuscì a resistere in Maglia Rosa dal primo all’ultimo giorno e anche in quella occasione si partì con una cronometro. Altimetricamente era un po’ più complicata, mentre a Bergamo sarà un affare per le specialiste. Ma poco importa, perché la Rosa sarà importante averla l’ultimo giorno ed Elisa, che quest’anno corre con la UAE Team ADQ, ha tutta l’intenzione di bissare il capolavoro dello scorso anno. Si è preparata per quello, si è appena laureata nuovamente campionessa italiana e, se sta come nel 2024, diventa difficile da battere per chiunque.
Ci sarà anche colei che l’anno scorso le ha conteso lo scettro fino alla fine, la campionessa del mondo Lotte Kopecky (SD Worx-Protime), che è potenzialmente in grado di vincere tutte le tappe, da quelle più semplici alle più complicate. Con lei ci sarà anche Anna Van der Breggen, che ha dato l’impressione di non essersene mai andata dopo i 3 anni di stop, e conoscendola vorrà provare a tutti i costi ad eguagliare il record di Fabiana Luperini di 5 vittorie complessive.
Quando la strada sale andrà tenuta d’occhio la coppia della FDJ-SUEZ, con Juliette Labous e Évita Muzic, due atlete che magari non vincono tantissimo ma sono sempre lì e togliersele di ruota è tutt’altro che facile. Entrambe, comunque, in passato sono state in grado di vincere una tappa alla Corsa Rosa. C’è poi grande attesa anche per Marlen Reusser (Movistar), sempre più a suo agio nelle corse a tappe e reduce da un 2° posto alla Vuelta a España e vittoria finale a Vuelta a Burgos e Giro di Svizzera.
In ottica classifica generale occhio anche a Pauliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck), 4ª lo scorso anno, e la compagna Yara Kastelijn, Antonia Niedermaier e Cecilie Uttrup Ludwig (Canyon/SRAM zondacrypto), che invece fu sesta, alla sempre più convincente Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco), e magari anche Usoa Ostolaza (Laboral Kutxa – Fundación Euskadi), Barbara Malcotti (Human Powered Health), Shirin Van Anrooij (Lidl-Trek), Ashleigh Moolman (AG Insurance-Soudal), Silvia Persico (UAE Team ADQ), compagna di squadra di Longo Borghini, e Katrine Aalerud (Uno-X Mobility).
Tanti nomi di prestigio anche tra le atlete che andranno a caccia delle vittorie parziali, a partire dalla campionessa europea e vincitrice della Sanremo Women Lorena Wiebes (SD Worx-Protime) e poi la regina Marianne Vos (Visma | Lease a Bike), dall’alto delle sue 32 vittorie di tappa già conquistate, senza dimenticare la veloce Chiara Consonni (Canyon/SRAM zondacrypto) e la completa Liane Lippert (Movistar), entrambe vincitrici di una tappa lo scorso anno. A cronometro, e quindi in ottica prima Maglia Rosa, vanno tenute d’occhio anche Anna Henderson (Lidl-Trek), Lieke Nooijen (Visma | Lease a Bike) e Christina Schweinberger (Fenix-Deceuninck).
Clicca qui per l’ordine di partenza della cronometro individuale di domenica 6 luglio.